
L' associazione è comprensiva di diversi gruppi:
- Sbandieratori
La presenza della bandiera tra le truppe comunali era il segno dell'orgoglio cittadino ed esprimeva un'esigenza tattica, come punto di riferimento durante il combattimento. Lo scambio e il movimento delle bandiere ricorda il momento del pericolo, quando si deve evitare che il nemico se ne impadronisca. Se l'alfiere, sebbene giovane e forte, può essere sopraffatto, la bandiera deve essere salva. Di tutto questo oggi e rimasto l'aspetto estetico e lo spettacolo, che determinano un'atmosfera di festa di cui e protagonista una gioventù che è marziale senza durezza, elegante, nobile e forte, salda e vibrante. Il Gruppo degli "Sbandieratori della Compagnia del Piagnaro" è in grado di disporre di otto sbandieratori operanti in costume, in grado di svolgere singoli, coppie, trii ecc... sino alla piccola e grande squadra.
LINK
http://www.compagniadelpiagnaro.it/
Commenti
Il gruppo presenta una tecnica e un'organizzazione professionale e di grande impatto e si distingue per la giovane età dei suoi componenti, che donano inoltre un irresistibile tocco di simpatia e dinamismo all'associazione. I costumi sono belli e di buona fattura, così come le bandiere e gli strumenti musicali. La manifestazione Medievalis è ben curata anche se a mio parere sarebbero necesseri alcuni accorciamenti della parte con i balletti, troppi, troppo lunghi e quasi tutti uguali. Voto 10+
Nota personale: sono un gruppo di persone gentilissime e squisite, sono contento della nostra amicizia